Vita Chiesa
Vita consacrata in Toscana. Gioie e difficoltà, prospettive e interrogativi

Un’altra urgenza è quella di una fattiva collaborazione nei progetti pastorali, evitando progetti paralleli e costituendo stabilmente nelle programmazioni degli impegni diocesani i superiori/e maggiori, o i loro delegati/e. Particolarmente importanto poi è condividere la revisione delle presenze e dei servizi in vista di una riorganizzazione creativa delle opere, lanciando segnali di nuove forme di presenza religiosa.
Infine un campo di necessaria collaborazione è quello della pastorale vocazionale: o la pastorale vocazionale è unitaria o non è autentica e diventa già alla radice infetta di future incomprensioni.
L’incontro di oggi sia un piccolo contributo al nostro comune desiderio di cercare l’armonia, praticare la sinergia, metterci in ascolto dello Spirito, dialogare in umiltà, rispettare le diversità, vivere nella libertà, sperimentare che ci amiamo gli uni gli altri come ci ha amato il Signore.