Redazionali
Vacanze sulla Costa degli Etruschi, tra storia, natura e relax
Suvereto è uno splendido borgo medievale, circondato da colline verdeggianti, vigneti, boschi e antichi uliveti, si trova a breve distanza dal mare ed è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia dal Touring Club Italiano

Per chi desidera trascorrere una vacanza rilassante, tra il fascino della storia e lo spettacolo della natura, Suvereto è la destinazione perfetta. Questo splendido borgo medievale, circondato da colline verdeggianti, vigneti, boschi e antichi uliveti, si trova a breve distanza dal mare ed è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia dal Touring Club Italiano.
Suvereto possiede un ricchissimo patrimonio storico e artistico, racchiuso nelle antiche mura risalenti al X secolo e tuttora in ottimo stato di conservazione. Inoltre, passare qualche giorno in questa cittadina è l’occasione ideale per scoprire tutta la bellezza del territorio toscano, arrivando magari fino a Piombino, a Punta Ala e all’Isola d’Elba, o inoltrandosi nell’entroterra.
Pianificare le vacanze in un residence Toscana Mare elegante, accogliente e famigliare è la soluzione ideale per una vacanza indimenticabile, da trascorrere in tutta serenità tra il magnifico mare della Costa degli Etruschi, lo splendore della Maremma e gli antichi borghi toscani: Le Corti di Montepitti è una struttura ricettiva immersa nel verde della campagna e situata a breve distanza dalle spiagge più belle, adatta a tutti e ideale soprattutto per le famiglie che desiderano relax, divertimento e sicurezza anche per i bambini.
Cosa fare e cosa vedere a Suvereto e lungo la Costa degli Etruschi
Arrivare a Suvereto è un’autentica emozione, l’antico borgo si raggiunge percorrendo la strada che costeggia il mare, inoltrandosi nell’entroterra poco prima di Piombino. L’antico borgo medievale, possiede ancora oggi un fascino intenso e suggestivo, con le antiche mura e i palazzi del centro, tra i quali si distingue la sede attuale del Comune, uno degli esempi più importanti dell’architettura medievale della Maremma.
Percorrere le strade di Suvereto è un’esperienza unica, dove l’atmosfera delle antiche costruzioni si alterna a scorci panoramici straordinari. Monumenti e palazzi risalgono per la maggior parte al periodo che intercorre tra il XII e il XIII secolo, in epoca feudale, simbolo del borgo è la Rocca Aldobrandesca, la cui origine si aggira intorno al X secolo, che offre un ampio panorama verso la Val di Cornia.
La cittadina, come abbiamo detto, non è distante dal mare: bastano poche decine di minuti per arrivare fino a Follonica e alle località più note e apprezzate della Costa degli Etruschi, un territorio piacevole anche sotto l’aspetto enogastronomico: un’ottima idea per conoscere quest’area della Toscana è infatti quella di seguire la Strada del Vino, che si estende lungo l’intera linea costiera, e di provare l’olio locale e le specialità della cucina regionale.
Non a caso, l’evento più significativo per Suvereto è la pittoresca Sagra del Cinghiale, a inizio dicembre, il momento in cui la cultura, la tradizione e la cucina si incontrano, proponendo al pubblico giornate piacevoli e appassionanti, tra il mercatino dell’artigianato, le degustazioni di prodotti tipici e piatti a base di cinghiale e un celebre corteo storico.
Sport, natura e arte a pochi passi dal mare
Tutta l’area adiacente alla Costa degli Etruschi è nota per il mare bellissimo e la natura ancora incontaminata, ed è una delle mete preferite dagli appassionati del trekking, delle lunghe escursioni in mountain bike e della fotografia naturalistica.
Basta sceglie uno dei tantissimi itinerari che si snodano tra le spiagge e i boschi per entrare in una dimensione straordinaria, ammirare uno scenario naturale incomparabile e scoprire i piccoli borghi storici, senza dimenticare le città d’arte della Toscana, punto di incontro di viaggiatori che arrivano da tutto il mondo.
Il territorio intorno a Suvereto è sede anche di diverse aziende agricole e vinicole, dove è possibile prenotare una visita guidata e partecipare a squisite degustazioni di vini e prodotti tipici.
Suvereto è un vero e proprio gioiello avvolto dai boschi e dal profumo degli alberi, tra i quali si distinguono i famosi sugheri, a cui la cittadina deve il nome: un luogo adatto per una vacanza riposante ma anche per scoprire da vicino una delle più belle regioni d’Italia.