Arte & Mostre
Una giornata a Casole tra natura e cultura: tra i paesaggi mozzafiato anche un’opera degli Uffizi

Nel mezzo della campagna senese, tra le verdi sfumature delle colline svetta l’antico castello medievale di Casole d’Elsa, documentato fin dall’XI secolo come feudo del vescovo di Volterra. A poco meno di mezz’ora di macchina da Siena, Casole è il luogo ideale per passare una giornata alla scoperta di paesaggi suggestivi e di opere d’arte fondamentali per la storia del territorio. Già all’interno delle mura, passeggiando per le vie del centro si possono osservare installazioni di sculture contemporanee di artisti casolesi; ma è all’interno del Museo civico archeologico e della collegiata che le opere dialogano attivamente con il passato per rievocarlo, intatto, davanti agli occhi del visitatore. E così dai reperti di origine etrusca, importanti per ricostruire la preistoria di Casole, si risale oltre le soglie della modernità con Augusto Bastianini (1875-1938), artista post-macchiaiolo le cui opere delicatissime sono velate spesso da una soffice malinconia.