Vita Chiesa

SINODO AFRICA, LE PROPOSIZIONI FINALI: L’AFRICA VUOLE PRENDERE IN MANO IL SUO DESTINO

 Con la presentazione e la votazione delle cinquantasette Proposizioni finali (testo integrale), l’Aula del Sinodo dei Vescovi per l’Africa ha chiuso stamani i battenti. Il documento, di norma, è riservato al Papa che può basarsi su di esso per elaborare, eventualmente, un’Esortazione post-sinodale. Ma Benedetto XVI ne ha autorizzato la pubblicazione. Subito dopo l’ultima Congregazione, i Padri Sinodali hanno pranzato con il Santo Padre. Infine, domattina alle 10, il Papa presiederà la Messa conclusiva del Sinodo nella Basilica di San Pietro. Dalle Proposizioni emerge un’Africa che ha voglia di rialzarsi e dire basta con lo stare ai margini del mondo, un’Africa che vuole prendere in mano il proprio destino. Non conta solo le sue piaghe, questo continente vivo, ma suggerisce anche i modi per rimettersi in marcia. Si parte con il ribadire l’importanza della comunione ecclesiale e del Sacramento della Riconciliazione, poiché essa apre la strada allo sviluppo. Tutti i belligeranti, allora, cessino le ostilità, chiedono i Padri Sinodali.Poi, il dialogo, declinato nella forma ecumenica, interreligiosa e con la tradizione africana. Nel primo caso, il Sinodo ricorda che la cristianità divisa è uno scandalo e invita la Chiesa a ricordare la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Sul fronte del dialogo interreligioso, invece, la religione non va politicizzata, le intolleranze e le violenze vanno eliminate. In particolare l’Islam superi le discriminazioni e il fondamentalismo e la Chiesa dia risalto alla libertà di culto e le vengano restituite le proprietà confiscate. Quanto alle religioni tradizionali africane, non si rifiuta ciò che di buono e santo contengono, si suggerisce la ricerca scientifica su di loro, si richiede un’azione pastorale per liberare l’Africa dalla piaga della stregoneria.Quindi, la pagina dedicata alla giustizia, articolata in vari punti: sicurezza della società, con l’appello ai governi perché fermino gli omicidi e i sequestri e ridistribuiscano i beni, creando così condizioni di vita migliori e fermando la “fuga dei cervelli”. Altro punto, l’eliminazione della povertà, attraverso un fondo continentale di solidarietà gestito dalla Caritas, la cancellazione del debito e dell’usura.E ancora: il tema dell’evangelizzazione dell’Africa, che deve vedere una maggiore diffusione della Dottrina sociale della Chiesa, e quello dell’educazione, perché anche questo continente vive un’emergenza educativa. Le scuole cattoliche siano tutelate nel diritto di frequenza, chiedono i Padri Sinodali, e lo Stato le sostenga.Centrale anche la difesa dell’ambiente, delle risorse naturali dell’Africa, dei beni essenziali come l’acqua e la terra. Per questo, il Sinodo mette in guardia dallo sfruttamento perpetrato dalle multinazionali, incoraggia le energie rinnovabili, guarda alla difesa degli agricoltori, condanna la cultura del consumismo a favore di quella della moderazione.Quindi, la pagina politica che vede la lotta alla corruzione, l’auspicio di una good governance, la promozione del diritto contro sistemi dispotici e militari in espansione. Le elezioni siano libere, trasparenti e sicure, dice il Sinodo, i leader religiosi siano imparziali, i membri del Parlamento siano assistiti dalla Chiesa.Poi, i temi dell’inculturazione e dell’evangelizzazione, da portare avanti grazie all’aiuto dei teologi, delle piccole comunità cristiane, di laici e catechisti ben preparati, che sappiano anche vincere la sfida di movimenti religiosi esoterici. Il Sinodo guarda anche a preti, seminaristi e consacrati: chiede loro di vivere il celibato come dono di Dio, di accertare la propria vocazione, di guardare all’esempio del Curato d’Ars.Inoltre, i Padri Sinodali si soffermano sulle categorie più vulnerabili: famiglie, donne, giovani, bambini, disabili. Per tutti chiedono un maggiore inserimento nella società, la fine delle violenze di cui sono vittime, una cura pastorale attenta. Centrale anche la questione del rispetto della diversità etnica, che va vista come unità nella diversità, piuttosto che come uniformità.E ancora, la questione sanitaria, segnata da Aids, malaria, droga e alcool: contro tutte queste piaghe, l’Africa dice no a stili di vita promiscui che ne aumentano la diffusione, vuole un accesso paritario e a basso costo ai medicinali, chiede la produzione di vaccini, incoraggia il lavoro della Chiesa.Il documento finale si sofferma anche sui migranti e i rifugiati, che in Africa sono 15 milioni, esprime preoccupazione per la criminalizzazione delle migrazioni e per le politiche restrittive in materia. Analoga attenzione è riservata ai detenuti, i cui diritti fondamentali non vanno violati. E forte l’appello all’abolizione totale e universale della pena di morte, così come quello alla realizzazione di un trattato sul traffico di armi e all’abolizione di quelle nucleari, biologiche e di distruzione di massa.Proposizioni singole sono poi dedicate al Protocollo di Maputo, del quale si deplora l’art. 14 che autorizza l’aborto terapeutico, svalutando, di fatto, anche la maternità, e alla globalizzazione, definita ambigua e che deve basarsi sulla solidarietà. Un’altra proposizione è riservata alla comunicazione, perché la Chiesa sia più presente nei mass media e il giornalismo sia etico, lontano da sensazionalismi e disinformazione. Infine, il Sinodo affida la Chiesa d’Africa a Maria, vero modello di riconciliazione, giustizia e pace.Il “Sinodo della Nuova Pentecoste”, così lo definiscono i Padri Sinodali, apre dunque la strada ad un’Africa di speranza, piena di voglia di fare e di fare anche da sola. E il mondo cerchi di non dimenticarlo. (Fonte: Radio Vaticana)