Cultura & Società

SETTIMANA CULTURA SCIENTIFICA, 200 INIZIATIVE IN TUTTA LA TOSCANA

Una mostra sui poliedri tanto spettacolare quanto avvincente, una rassegna di film e documentari scientifici, dibattiti sulla ricerca, visite guidate, laboratori didattici, incontri per le scuole su temi che spaziano dall’astronomia al trattamento dei rifiuti.Questo e altro nel programma della XV edizione della Settimana della cultura scientifica, che si svolge in tutta Italia dal 14 al 20 marzo con la partecipazione delle più importanti istituzioni culturali e scientifiche, di università, scuole, biblioteche e associazioni.

Nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica e per sensibilizzare il pubblico nei confronti dell’impatto costante e rilevante che la scienza e la tecnologia esercitano sul vivere quotidiano, in Toscana la Settimana trova fin dalla sua prima edizione, nel 1991, un ampio consenso. Il Calendario regionale, promosso e realizzato dall’Istituto e Museo di storia della scienza in collaborazione con la Regione, registra quest’anno oltre 200 iniziative organizzate in 7 tipologie: attività teatrali, conferenze/convegni, laboratori didattici, mostre, osservazioni/escursioni, proiezioni, visite guidate.

Focalizzando l’attenzione sui temi suggeriti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Le grandi scoperte della Fisica del XX secolo e le loro applicazioni (in occasione dell’Anno Internazionale della Fisica proclamato dall’Unesco); La centralità dell’acqua; L’energia alla base delle moderne società industriali; Nuove prevenzioni e nuove terapie per una miglior salvaguardia della salute; Dallo spazio straordinarie informazioni sulla Terra e sulla sua collocazione nell’Universo – il programma consente di scegliere in tutte le province fra una vasta serie di proposte veramente per tutti i gusti.

Tra le iniziative organizzate dall’Istituto e Museo di storia della scienza a Firenze si segnala la mostra Il Numero e le sue Forme. Storie di Poliedri da Platone a Poinsot passando per Luca Pacioli (17 marzo – 9 ottobre), emozionante viaggio tra le «divine proporzioni» della geometria euclidea.

Per gli incontri con Galileo, stavolta dedicati al cannocchiale, sono previste due date con doppio turno di visite (il 13 marzo, ore 10 e 11,30, e il 19 marzo, ore 11 e 15, prenotazione obbligatoria al Museo dei ragazzi (tel. 055-2768224/558).

L’Auditorium Stensen di Firenze (viale Don Minzoni 25/C) ospita invece la quarta edizione di Vedere la scienza, rassegna di film e documentari scientifici (14-18 marzo, ingresso gratuito) organizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, l’Istituto Niels Stensen e il Festival dei Popoli.

Infine, sempre a Firenze, il Planetario (via Giusti 29, www.planetario.fi.it): dal 14 al 18 marzo (ore 14) lezioni speciali per le scuole superiori (tema: Il cielo, le stelle e i buchi neri); il 20 marzo, in coincidenza con la Giornata Internazionale dei Planetari, lezione-conferenza sul tema Il cielo che non avete mai visto: viaggio tra stelle e costellazioni dall’altra parte della terra (tre turni, ore 15/16,30/18).

Istituto e Museo di Storia della Scienza, Piazza dei Giudici 1, Firenze (Orario: 9,30-17 lunedì, mercoledì-sabato; 9,30-13 martedì). Info e prenotazioni: tel. 055 265311. E-mail: imss@imss.fi.it Web: www.imms.fi.it

Per il calendario completo http://brunelleschi.imss.fi.it/info/settcult2005/.

Il motore a scoppio tra scienza e fede

Una scienza tutta da vedere. Ciclo di film allo Stensen