Associazioni e movimenti

Servizio Civile 2025 al Banco Alimentare della Toscana

Una straordinaria opportunità per giovani dai 18 ai 28 anni

banco alimentare (Foto archivio)

Sono sei le posizioni da coprire per il servizio civile universale al Banco Alimentare della Toscana. Con sede presso la Mercafir di Firenze (in piazza Artom 12), il Banco Alimentare recupera e distribuisce cibo ogni giorno in tutta la regione, con una rete di oltre cinquecento organizzazioni partner territoriali (per lo più strutture caritative), oltre centoquaranta volontari e una raccolta annua che mediamente si colloca fra le 6mila e le 8mila tonnellate di derrate alimentari. Le persone raggiunte dagli aiuti del Banco in Toscana, grazie anche a fondi dell’Unione Europea, oltre che italiani e regionali, sono oltre 110mila. Il servizio civile universale presso il Banco è dunque una straordinaria opportunità per giovani dai 18 ai 28 anni: è la scelta, volontaria, di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio degli altri attraverso azioni per le comunità e per il territorio e rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
Il bando di quest’anno, attuato con il contributo dell’Unione Europea e del Dipartimento per le politiche giovani e il servizio civile universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è intitolato ‘Alimentiamo speranze: il recupero e la distribuzione di eccedenze alimentari come motore dell’economia circolare e dell’inclusione sociale’ e si colloca nell’ambito dell’impegno delle Nazioni Unite per la lotta alla povertà, l’aumento della sicurezza alimentare, la riduzione delle diseguaglianze e il consumo sostenibile (SDG2). Il progetto toscano prevede l’impiego di due volontari per il magazzino, due per gli uffici, e due per logistica e trasporti. L’impegno è quantificato in 1.145 ore, da svolgersi nell’arco di dodici mesi negli orari di apertura del Banco. L’impiego settimanale sarà compreso tra le 20 e le 36 ore settimanali. Il progetto prevede che sia pianificato un percorso di formazione, favorendo l’acquisizione di competenze generali e specifiche.
Per partecipare alla selezione per le sei posizioni occorre compilare il form on line. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Banco Alimentare della Toscana all’indirizzo https://www.bancoalimentare.it/sedi-locali/toscana.