Gesù aveva fratelli o sorelle?
In un passo del Vangelo si parla dei fratelli di Gesù, ma mi è stato detto che in quel caso la parola fratelli è da interpretare come cugini, parenti in senso generico. Perché si dice che Gesù non aveva fratelli? Ci sono notizie storiche? In fondo non farebbe parte della sua umanità il fatto di far parte di una famiglia numerosa, come credo a quei tempi fosse normale?
Rosario Guerriero
Che cosa impedisce in effetti di considerarli realmente come fratelli di sangue di Gesù? In teoria nulla. Ma una serie di considerazioni di vario ordine hanno condotto la Chiesa, fin dagli inizi, a valutare questo dato del vangelo non in maniera diretta e immediata (veri fratelli dello stesso padre e della stessa madre), ma in maniera indiretta (cugini o fratellastri).
Innanzittutto ci sono i dati storici. Le pochissime informazioni che ci offrono i testi del NT fanno ritenere che la menzione di «fratelli» in rapporti a Gesù sia da intendere come parenti stretti. In particolare c’è il dato abbastanza attestato che la madre di due di questi supposti fratelli si chiamava Maria, ma era sorella (ovvero cognata) di Maria la madre di Gesù. Così ci fanno capire alcuni accenni nei testi della passione e risurrezione dei tre sinottici Matteo, Marco e Luca. Essi infatti affermano che presso la croce e poi il giorno di Pasqua al sepolcro era presente Maria, altrimenti chiamata «l’altra Maria», madre di Giacomo e di Giuseppe (cf. Mc 15,40.47 e 16,1; Mt 27,56.61 e 28,1; Lc 24,10). Giovanni in qualche modo conferma almeno il fatto che oltre la madre di Gesù ci fosse un’altra Maria sorella/cognata della madre di Gesù: Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala (Gv 19,25).
La scena della croce poi che ci racconta Giovanni, contiene un significativo fatto a riguardo, ovvero Gesù affida Maria al Discepolo e viceversa: Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa (Gv 19,26-27). È così accennata da questo dato la mancanza di altri figli a cui affidare la madre.
Ci sono altre antiche fonti piuttosto attendibili che ci parlano dei «fratelli del Signore», soprattutto di Giacomo e di Simone che saranno i primi vescovi della Chiesa di Gerusalemme. Una di queste fonti – Esegippo che scrive attorno alla metà del II° secolo – chiaramente afferma che Giacomo e Simone erano cugini di Gesù in quanto figli di Maria di Cleofa che era fratello di Giuseppe. Il Protovangelo di Giacomo (meno attendibile storicamente ma che ebbe grande fortuna nella chiesa antica) considera i «fratelli» di Gesù come fratellastri, ovvero i figli del precedente matrimonio che Giuseppe avrebbe avuto prima di rimanere vedovo e sposare Maria. Ancora oggi le chiese orientali sono attestate su questa interpretazione.
Ci sono inoltre alcuni motivi linguistici che fanno propendere a non intendere in modo diretto l’espressione «fratelli» di Gesù. Innanzitutto l’uso generalizzato e comunissimo nelle lingue semitiche di indicare i cugini o altri parenti stretti con la menzione di «fratelli» (uso tra l’altro ancora in vigore in molte culture nel mondo). Ma anche il fatto che di Maria se ne parla solo ed esclusivamente come della madre di Gesù (e più spesso con il titolo «sua Madre»). Ovvero, il legame con Maria madre di Gesù e i cosidetti fratelli di Lui non è mai espressamente indicato nel NT. Maria è sempre e solo la madre di Gesù.
Detto questo, è chiaro che la questione dei fratelli di Gesù non è una semplice questione marginale, o almeno così non è stata sentita fin dall’antichità ed è stata motivo di discussione e di riflessione. In effetti essa tocca un punto fondamentale della dottrina della Chiesa, ovvero la perpetua verginità di Maria, affermata e dichiarata dogmaticamente dal Concilio di Costantinopoli II nel 553 con la formula «Maria sempre vergine» che ritroviamo spesso ancora nelle liturgie orientali e occidentali. La perpetua – cioè prima, durante e dopo il parto – verginità di Maria, quindi, obbliga, per così dire, a intendere in senso indiretto l’espressione «fratelli» di Gesù (vuoi cugini o parenti o fratellastri secondo le diverse interpretazioni).
Afferma il Concilio Vaticano II nella Dei Verbum 9: La sacra Tradizione dunque e la sacra Scrittura sono strettamente congiunte e comunicanti tra loro. Poiché ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in certo qual modo un tutto e tendono allo stesso fine. […]ne risulta così che la Chiesa attinge la certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola Scrittura. La Chiesa nel suo cammino di comprensione della rivelazione di Dio in Gesù Cristo ha acquisito a un certo momento di tale cammino la certezza necessaria, a partire dalle scritture e dalla Tradizione, per affermare la perpetua verginità di Maria. Da quel momento anche la questione dei fratelli di Gesù, è illuminato da ciò che la Chiesa crede.