Cristianesimo e Islam: il dialogo non significa negare le differenze
A seguito delle notizie che si sentono dire a proposito dei musulmani, chiedo: perché la religione musulmana è accettata da noi cristiani, visto che credono in un solo Dio ma non in Gesù e combattono il cristianesimo? Maometto era un uomo «ispirato»? Se sì, perché è contrario al cristianesimo? Scusatemi per la mia semplicità e grazie se vorrete rispondermi.
Dialogo non significa accettazione incondizionata dell’altro. La condizione preliminare per dialogare è che ci siano due voci, e che le due voci rimangano ben distinte, con un volto e una identità ben definiti. Finora, in ambito cristiano, è andato di moda, «il ballo in maschera», in cui sembrava necessario camuffarsi e coprire il proprio volto per essere accettati dall’altro. Questo dialogo basato sul minimo comune denominatore, sui valori comuni cercati a tutti i costi, è spesso animato da buoni sentimenti, da un sincero desiderio di incontro, ma non porta lontano. Non aiuta a capirsi di più e non pone neanche le premesse per una convivenza migliore. Il dialogo non consiste nel dire ciò che piace all’interlocutore che si ha di fronte, questo appartiene piuttosto alla diplomazia. Il dialogo autentico richiede amore per la verità non minimalista, ma esigente.
Per i cristiani questo significa, ad esempio, non mettere tra parentesi gli aspetti che formano il nucleo centrale della loro fede come la realtà unitrinitaria di Dio, l’incarnazione, la morte e risurrezione di Gesù, vero Dio e vero uomo. E significa anche non accontentarsi della comune proclamazione del monoteismo (che pure è una dimensione importante), oppure dell’ammirazione che il Corano ha per Gesù, il quale viene riconosciuto come un grande profeta, misconoscendo di fatto quello che per noi è essenziale: il salvatore degli uomini.
Dal punto di vista della fede cristiana non c’è più profezia dopo Giovanni il Battista, perché è lui ad aver indicato definitivamente il Messia e non c’è più alcuna rivelazione dopo Cristo, perché come dice il Vaticano II, Cristo compie e completa la Rivelazione (Dei Verbum, 4).
Ci sono stati e ci sono teologi cristiani che propongono di considerare Maometto come profeta ispirato, sulla scia del profetismo biblico, sottolineando che grazie alla sua predicazione, anche oggi, oltre un miliardo di musulmani professa il monoteismo. Dal punto di vista teologico non è un argomento convincente. In certi aspetti della sua vita, Maometto richiama alcune figure bibliche, come Mosè o Giosuè. In certi accenti del suo primo periodo a La Mecca ricorda molto il profeta Amos nel suo appello alla giustizia sociale. Ma questo, dal punto di vista cristiano, non ne fa una figura all’altezza di un profeta, soprattutto se consideriamo il livello morale e spirituale del suo insegnamento che non raggiunge la prospettiva aperta dal cristianesimo.