Il film: “U.S. Palmese”, una sgangherata ma divertente favola sul calcio
I Manetti Bros. raccontano senza troppe pretese la storia di un talento perduto e la possibilità di riscatto in una piccola cittadina calabrese

Rappresentare il gioco del calcio sul grande schermo non è impresa facile. Se nel corso di una diretta televisiva è semplice inseguire le evoluzioni di ventidue calciatori in campo, sottoporre quegli stessi spostamenti al montaggio è un’operazione quasi impossibile. Nonostante ciò, il cinema si è da sempre interessato allo sport “più bello del mondo”, anche se ha puntato l’attenzione soprattutto su quanto accadeva sugli spalti piuttosto che sul campo di gioco, sui suoi risvolti sociali più che sull’esito della vicenda agonistica. E lo ha fatto attraversando vari generi, compresa la commedia di costume che nel nostro Paese ci ha lasciato in eredità pellicole come Il presidente del Borgorosso Football Club o sequenze da antologia come lo scontro Scapoli-Ammogliati di Fantozzi.
Ora è la volta dei Manetti Bros., reduci dalla fortunata trilogia su Diabolik, giocare a calcio con U.S. Palmese, un film che profuma di ricordi adolescenziali, amore smisurato per il pallone, desiderio di riscatto. Il protagonista è il calciatore Etienne Morville, nazionale francese, tanto talentuoso quanto indisciplinato (una specie di sintesi tra Cassano e Balotelli), che non è riuscito a gestire il brusco passaggio dalla povertà delle banlieue parigine alla Milano da bere dove tutto è lusso ed eccesso. E dopo l’ennesimo mix di intemperanze, dentro e fuori dal campo, soltanto uno straordinario bagno di umiltà in una squadra di provincia potrebbe restituirgli dignità umana e professionale. Nel frattempo, un folle pensionato di Palmi, don Vincenzo, sogna il grande colpo e, cogliendo nel “fallimento” del calciatore, l’opportunità di un acquisto straordinario, avvia una raccolta di denaro tra gli abitanti del paese finalizzata a pagare l’ingaggio del fuoriclasse francese. E come accade nelle favole, il sogno si realizzerà. Morville, sbarca in Calabria e inizia la riabilitazione del calciatore e dell’uomo.
In U.S. Palmese i Manetti Bros. non si preoccupano di forzare la rappresentazione, mostrandoci personaggi del mondo del calcio che sono così strampalati da diventare quanto di più verosimile è possibile portare sullo schermo. Anche perché, pur essendo una storia di finzione che i registi avevano in mente fin dai tempi di Ammore e malavita, l’effetto di realtà è garantito non soltanto per la presenza di veri giornalisti Sky, che interpretano sé stessi, ma anche per il fatto che nel paese d’origine dei Manetti Bros. è veramente esistito un tifoso che avrebbe voluto raccogliere i soldi per acquistare nientemeno che Diego Armando Maradona. U.S. Palmese assomiglia anche a quei film anglosassoni degli anni Novanta, un po’ alla Full Monty, in cui un gruppo di perdenti si mettono insieme per realizzare il grande colpo.
E poco importa se l’operazione sarà del tutto sgangherata, un po’ come del resto è in alcuni frangenti la stessa pellicola che non si preoccupa di perdere una certa linearità narrativa, con eccessi che oscillano tra l’improbabile discorso dell’allenatore alla squadra durante l’intervallo della partita decisiva (neanche fosse Al Pacino in Ogni maledetta domenica) e le immagini da fumetto (alla Holly e Benji) che precedono i colpi più spettacolari delle azioni di gioco. Ai Manetti Bros. interessa soprattutto raccontare la propria terra d’origine, una terra piena di cicatrici e bruciata dal sole, che ha il volto del sempre bravo Rocco Papaleo, una figura arcaica “armata” di bastone, cane al guinzaglio, cellulare vintage e Gazzetta dello Sport rigorosamente arrotolata sotto il braccio. Un puro folle, che riuscirà però a compiere quel miracolo come soltanto nelle favole può accadere.
U.S. PALMESE di Manetti bros. Con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Claudia Gerini, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Massimo De Lorenzo
Produzione: Mompracem; Distribuzione: 01 Distribution; Italia, 2024
Commedia; Colore
Durata: 2h