Sulla natura della poesia sono stati scritti fiumi d’inchiostro. Per balbettare qualcosa sull’arte di Pindaro, l’autore ha usato uno strumento apparentemente tautologico, perché è quello stesso di cui voleva discorrere, la poesia appunto, da qui il titolo un po’ enigmatico del volumetto. Ha lasciato, cioè, che la poesia, nelle sue multiformi espressioni, parlasse di se stessa, chiedendosi chi sia, a cosa serve, da quale sorgente sgorga e dov’è incamminata…
Luciano Santarelli è un padre domenicano, laureato in giurisprudenza e dottore in teologia. È professore di Teologia morale, conferenziere e autore di vari articoli su riviste specializzate.
L’autore prosegue il lavoro iniziato nel 2021 raccogliendo le recensioni a cinquantadue film visti nel 2022 e offrendo al lettore uno spunto di riflessione su temi imprescindibili che riguardano da vicino la nostra società, il nostro pianeta, la nostra storia recente.
Conventi, monasteri, santuari, foresterie, case per ferie, ospitali per pellegrini. La Toscana è una regione straordinariamente ricca di luighi che offrono ospitalità a gruppi, famiglie o singoli per una sosta all’insegna del silenzio, della bellezza, dell’arte, della natura. Spazi animati dalla fede di chi li abita e li custodisce e pratica con passione il valore […]
Potremmo definirli brevi romanzi storici: variazioni sul tema del Poema immortale, digressioni e fantasie in margine a versi tante volte letti e ascoltati.