Associazioni e movimenti
Pegaso d’Oro alla Madonnina del Grappa, giovedì la consegna
La consegna giovedì 13 febbraio in Palazzo Strozzi Sacrati
![](https://www.toscanaoggi.it/wp-content/uploads/2020/06/Firenze-Madonnina-del-Grappa-sabato-6-giugno-Messa-in-ricordo-di-don-Giulio-Facibeni.jpg)
La Regione Toscana conferirà il Pegaso d’Oro, la sua massima onorificenza, all’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa.
Consegneranno l’onorificenza il presidente Eugenio Giani e la vicepresidente Stefania Saccardi in una cerimonia che si svolgerà giovedì 13 febbraio alle 17.30 in Sala Esposizioni, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze.
Fondata nel 1924 a Firenze da Don Giulio Facibeni, l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa è un’istituzione ecclesiale cattolica dedicata all’assistenza dei più bisognosi. L’ispirazione per la sua creazione nacque durante la Prima Guerra Mondiale, quando Don Facibeni, servendo come cappellano militare sul Monte Grappa, decise di dedicarsi agli orfani di guerra.
Iniziata con l’accoglienza di dodici bambini, l’Opera crebbe rapidamente, ospitando centinaia di orfani negli anni successivi. Oggi, l’istituzione gestisce numerose attività, tra cui case-famiglia per ragazzi in difficoltà, case di riposo per anziani, centri di accoglienza per ex detenuti e migranti, oltre a missioni in Brasile e Albania. Negli ultimi vent’anni, ha supportato oltre ventimila persone in situazioni di fragilità.
Nel novembre 2024, Firenze ha celebrato il centenario dell’Opera, riconoscendo il suo contributo fondamentale alla comunità. Le parole dell’arcivescovo di Firenze, Gherardo Gambelli, hanno sottolineato l’importanza della condivisione e della solidarietà nell’eredità di Don Facibeni, evidenziando come tali valori siano essenziali per costruire una società più giusta.
L’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa continua a essere un pilastro di sostegno e speranza per i più vulnerabili, incarnando i principi di carità e servizio al prossimo che hanno guidato il suo fondatore un secolo fa.