Papa Francesco

Papa: corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore

Lungo sei chilometri l’ultimo viaggio di Francesco, che ancora una volta, come è accaduto in dodici anni di pontificato, sarò accompagnato dal popolo di Dio, che potrà vederlo da dietro le transenne

Papa Francesco

Da piazza San Pietro a Santa Maria Maggiore. E’ lungo sei chilometri l’ultimo viaggio di Papa Francesco, che ancora una volta, come è accaduto in dodici anni di pontificato, sarò accompagnato dal popolo di Dio, che potrà vederlo da dietro le transenne. Dopo i funerali di domani, infatti, un corteo funebre a passo d’uomo si snoderà per le vie del centro, ricalcando in parte l’antica Via Papalis, il tragitto che i papi percorrevano in corteo dopo l’elezione e la consacrazione in San Pietro per raggiungere la basilica Lateranense, sede della cattedra episcopale.

Il corteo funebre – ha reso noto la Prefettura di Roma, al termine del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica – passerà nella galleria Pasa, percorrerà Corso Vittorio Emanuele e arriverà a piazza Venezia per poi svoltare sui Fori imperiali, dove imboccherà via Labicana e poi via Merulana, avendo sullo sfondo la basilica di San Giovanni, fino ad arrivare in piazza di Santa Maria Maggiore, dove verrà accolto da un gruppo di poveri. Per motivi di sicurezza le strade interessate saranno chiuse al traffico. Verranno rimosse le auto in sosta e predisposti transennamenti.

A seguire le spoglie di Bergoglio un piccolo corteo di auto di alcuni cardinali, mentre “le persone – ha spiegato il prefetto Lamberto Giannini – potranno vedere il passaggio da dietro le transenne”. Massima l’attenzione attorno alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove negli ultimi giorni si è registrata una crescita esponenziale di visite, con decine di migliaia di persone in fila. Nell’area verranno posizionati quattro maxi schermi per seguire le esequie e la traslazione della salma del Pontefice. “Dopo la tumulazione, in forma privata, i fedeli potranno rendere omaggio al Papa”, ha spiegato il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano.