Cultura & Società

Inaugurata la Cappella dei Principi dopo il restauro: Betori ricorda quando Hitler…

Prima della benedizionedei restauri, il cardinale Betori ha ricordato che l’altare all’interno della Cappella dei Principi è una costruzione recente: fu realizzato nel 1938 quando Hitler, durante il suo viaggio a Firenze, avrebbe dovuto visitare anche questi luoghi. Il dittaore nazista però rinunciò alla visita perché, raccontano le cronache, indispettito per l’accoglienza poco entusiasta mostrata dalla Chiesa fiorentina e in particolare dal Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, allora arcivescovo di Firenze, che restò chiuso nel palazzo arcivescovile rifiutando anche di addobbare le finestre sotto cui Hitler sarebbe passato nel suo tragitto dalla stazione verso Palazzo Vecchio. La Chiesa fiorentina, ha commentato Betori, può vantarsi di aver risparmiato a questo luogo così bello e importante della città la visita di un ospite sgradevole.

All’inaugurazione, insieme a Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello, sono intervenuti alcuni dei principali artefici e protagonisti del complesso lavoro di restauro: Valerio Tesi, architetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Firenze e delle provincie di Prato e Pistoia, che ha portato i saluti del Soprintendente Andrea Pessina; Franco Vestri, restauratore operante presso la medesima Soprintendenza; Maria Cristina Valenti, architetto dei Musei del Bargello e responsabile dei lavori di restauro e Andrea Nava, amministratore della società che ha realizzato il nuovo sistema di illuminazione.

La Cappella dei Principi, alta circa 60 metri, larga oltre 30 metri e collocata sul retro dell’abside della basilica di San Lorenzo, è il grande mausoleo che i membri della famiglia Medici, divenuti granduchi, vollero costruire come nuova e sontuosa cappella funebre di famiglia. Il progetto fu da subito grandioso e la sua edificazione durò secoli. Un’opera colossale, infinita e, purtroppo, caratterizzata da criticità conservative: alla fine del secolo scorso la caduta di una lastra avrebbe portato alla luce un serio problema strutturale nei quattro grandi archi della cappella. Prese avvio allora un imponente lavoro di indagine, smontaggio e restauro dei paramenti lapidei, con l’applicazione di innovative strutture portanti e riposizionamento delle lastre, che avrebbe impegnato la Soprintendenza di Firenze per quasi due decenni.

Nel 2015, anno in cui il Museo delle Cappelle Medicee entrò con la riforma del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT) a far parte del complesso dei Musei del Bargello, tre dei quattro archi erano stati messi in piena sicurezza, ma la presenza dei ponteggi ricordava a tutti i visitatori che mancava ancora una parte da completare: l’arcone posto sul lato ovest della Cappella nel quale, la presenza di una grande volta e della sua connessione con l’apparato strutturale e decorativo, rendeva l’intervento particolarmente elaborato e indifferibile.

L’ultima parte dell’intervento conservativo è stata possibile grazie ad un finanziamento straordinario di Euro 727.200,00, stanziato dal MiBACT di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il lavoro, avviato operativamente alla fine del 2018, si è felicemente concluso all’inizio del 2020 restituendo alla città di Firenze, e ai visitatori tutti, la Cappella dei Principi nella sua originaria bellezza. Anzi, probabilmente il mausoleo dei Medici non è mai apparso al pubblico così luminoso.

Prima di smontare definitivamente i punteggi l’architetto Maria Cristina Valenti dei Musei del Bargello, che ha seguito questa ultima fase dei lavori di restauro, ha curato l’allestimento di un nuovo sistema di illuminazione con l’obiettivo di valorizzare adeguatamente il lungo lavoro svolto in questi anni.

Il nuovo impianto di illuminazione, con i suoi effetti modulari, sarà il protagonista della apertura serale straordinaria del Museo delle Cappelle Medicee, programmata, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), per sabato 26 settembre a partire dalle 19:30.