Cultura & Società
Il Papa Giovanni televisivo. Zizola: così è nato il film

Tutto è nato intorno ad una tavola apparecchiata durante la pausa pranzo di un corso internazionale sulla cultura dei media. Era il febbraio 2000. Tra i commensali Ettore Bernabei, presidente della Lux Vide, e il giornalista Giancarlo Zizola, autore di fondamentali saggi su Papa Giovanni e la storia della Chiesa contemporanea. «Bernabei racconta Zizola mi provocò sull’attualità di Giovanni XXIII. Io gli risposi che i profeti non muoiono. Il problema, semmai, era l’aver fissato Papa Giovanni dentro una mandorla bizantina, edulcorato e reso astratto dai media. A mio giudizio si trattava di restituire la complessità storica di una figura come quella di Angelo Roncalli. Bernabei ricordò i suoi incontri con Giovanni XXIII, compreso il primo viaggio di un Papa ad Assisi. Poi, alla sera, mi disse: Ma perché non ne facciamo un film?».