Italia

Fine vita, «paletti» necessari

Il 9 marzo l’aula della Camera ha concluso la discussione generale sul disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) e ha stabilito di prendere un mese di tempo prima del voto che la prossima conferenza dei capigruppo dovrebbe calendarizzare per aprile. Rimane acceso il dibattito sulle questioni di fondo e sulle poste in gioco. Ne abbiamo parlato con Alberto Gambino, docente di diritto privato all’Università europea di Roma.

Il rifiuto di qualsiasi terapia coercitiva è già costituzionalmente garantito. Inoltre, secondo alcuni, il fine vita è materia troppo delicata e complessa per essere normata da una legge…

«Le leggi non hanno carattere di astrattezza, intervengono sui fenomeni sociali e in risposta a precise situazioni. Nella fattispecie il caso Englaro, dove c’è stata una sentenza della Corte di Cassazione, organo supremo italiano che stabilisce la legittimità delle azioni umane e, pur non avendo forza vincolante, dal punto di vista del “precedente” ha un peso molto rilevante su quanto possono successivamente decidere i giudici di grado “inferiore”. In quella vicenda, pur in mancanza di una prova certa della dichiarazione di volontà del soggetto, attraverso presunzioni e testimonianze è sembrato desumersi che di fronte alla situazione configuratasi la ragazza avrebbe scelto di lasciarsi morire. Il caso ha posto immediatamente un duplice nodo: la questione della “certezza” di volontà ricostruite su base indiziaria e al tempo stesso la questione se un soggetto possa disporre della propria vita ora per allora attraverso un atto scritto delegando ad altri l’esecuzione di tale scelta».

Ma non vi è il rischio che, provata la «certezza» delle volontà, il cosiddetto principio di autodeterminazione, possa confliggere con quello dell’indisponibilità della vita?

«In questi due anni sono stati creati strumenti probatori – l’affidamento delle proprie volontà ad un atto scritto reso all’amministratore di sostegno o, scegliendo la via amministrativa, l’istituzione di albi dei biotestamenti in una cinquantina di Comuni, senza tuttavia affrontare la questione del limite ai contenuti di tali documenti. Se vale il principio che ogni volontà cristallizzata in un atto scritto va assecondata, si rischia di dover dare corso anche a scelte in contrasto con i valori costituzionali di tutela della salute e della vita, quali le richieste eutanasiche. Di qui la necessità di una legge che fissi dei confini ai contenuti di queste Dat riaffermando, come il disegno di legge all’esame della Camera, l’indisponibilità della vita, escludendo ogni forma di eutanasia e anche di rifiuto di alimentazione e idratazione considerati forme di sostegno vitale e non terapie. Il secondo importante paletto, previsto nel ddl, è la non vincolatività di tali dichiarazioni per il medico al quale va lasciata, “in scienza e coscienza”, l’ultima parola».

Che cosa risponde a chi afferma che il ddl contraddice l’art. 32 della Costituzione?

«Si tratta di due situazioni che non possono essere messe sullo stesso piano. Nel concreto verificarsi dell’evento traumatico un soggetto in piena coscienza può rifiutare determinate terapie, ma si tratta di un atto personale e non delegabile, diverso dall’affidare anticipatamente per iscritto le proprie volontà ad un pezzo di carta con la richiesta al medico di eseguirle, magari ponendo fine alla propria vita. Ribadisco che il cosiddetto diritto all’autodeterminazione, peraltro non rinvenibile nel nostro ordinamento e nella nostra Costituzione, non può portare alla legittimazione di scelte individuali in contrasto con i valori costituzionali della tutela della salute e della vita».

Quale il ruolo del diritto, e quindi della legge di cui qualcuno invoca la «neutralità», quando è in gioco il valore più alto, quello della persona e della vita umana?

«Dal punto di vista del diritto legittimare la libera volontà delle persone di disporre della propria vita significherebbe rinunciare alla tutela dei più deboli, di chi si dovesse trovare in uno stato di “incapacità”. Il nostro ordinamento non può rimanere indifferente o neutrale ma è chiamato a veicolare quell’etica condivisa che è alla base del patto sociale dei cittadini. Quanto all’arbitraria pretesa di stabilire il grado di dignità di una vita umana, occorre rammentare che la nostra Corte di Cassazione ha definito la persona un bene giuridico in sé, indipendentemente dai modi e forme della realizzazione di se stessa».

Giovanna Pasqualin Traversa

(nella foto, Piergiorgio Welby, uno dei casi di eutanasia che ha fatto più discutere)

«Proposta ragionevole, va approvata subito»Il disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento in discussione alla Camera dei deputati è una proposta ragionevole, condivisibile, realmente liberale e oggi non più rinviabile, a fronte degli avvenimenti degli ultimi anni su fine vita e libertà di cura. È necessario, infatti, che il Parlamento ponga per legge limiti e vincoli precisi a quella giurisprudenza «creativa» che sta introducendo surrettiziamente nel nostro Paese arbitrarie derive eutanasiche. Rilevanti e gravi decisioni giudiziarie hanno infatti reso possibile interrompere la somministrazione di cibo e acqua, anche per vie artificiali, a persone non più in grado di esprimere il proprio consenso, e hanno ridotto il consenso informato alla ricostruzione ex post delle volontà di una persona, dedotte persino dai suoi «stili di vita», ignorando la necessità di una volontà attuale basata su un’informazione medica adeguata.

Il testo di legge in discussione – pur essendo, come qualsiasi provvedimento legislativo, migliorabile – è chiaro e lineare a proposito delle questioni appena richiamate e, dunque, nei suoi contenuti fondanti. E noi riteniamo che se non fosse approvato in tempi rapidi, tenendo saldi questi suoi princìpi cardine, diventerebbe sempre più difficile drenare una giurisprudenza orientata a riconoscere il «diritto» a una morte medicalmente  assistita, in altre parole all’eutanasia trasformata in atto medico.

La nostra è la civile e laica preoccupazione di persone informate e responsabili, ben consapevoli della rilevanza della questione posta dai pronunciamenti giudiziari che hanno rovesciato nel suo contrario il principio del favor vitae al quale il nostro ordinamento s’ispira. Da credenti siamo anche confortati dal fatto che in questa materia il magistero della Chiesa si è inequivocabilmente pronunciato, come si può evincere dalle Risposte a quesiti della Conferenza episcopale statunitense circa l’alimentazione e l’idratazione artificiali predisposte dalla Congregazione per la dottrina della fede, allora presieduta dal cardinale Joseph Ratzinger, come anche nel discorso di Giovanni Paolo II al congresso su «I trattamenti di sostegno vitale e lo stato vegetativo. Progressi scientifici e dilemmi etici», del marzo 2004; come più in generale nell’enciclica Evangelium Vitae. Recentemente il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, rifacendosi al costante magistero pontificio, ha a sua volta dichiarato: «La legge che sta che sta per essere discussa alla Camera non è una legge “cattolica”. Semplicemente rappresenta un modo concreto per governare la realtà e non lasciarla in balia di sentenze che possono a propria discrezione emettere un verdetto di vita o di morte. I malati terminali rischierebbero di essere preda di decisioni altrui. Precisare poi che l’alimentazione e l’idratazione non sono terapie, ma funzioni vitali per tutti, sani e malati, corrisponde al buon senso dell’accudimento umano e pongono un limite invalicabile, superato il quale tutto diventa possibile».

Ci sono solidi argomenti di ragione – comuni a laici e cattolici – per sostenere l’urgenza, l’efficacia e l’utilità del testo di legge all’esame della Camera dei deputati. E per noi, in quanto credenti, sussiste anche l’autorevole pronunciamento della Chiesa che, in forza del suo sapienziale discernimento e con l’autorevolezza morale alla quale da più parti si guarda con rinnovata speranza, indica la via attualmente più concreta alla tutela del bene comune. Questa legge va fatta, e va fatta adesso.

Vinicio Albanesidirettore Redattore SocialeDino Boffodirettore Tv2000Paolo Bustaffadirettore Sir/SirEuropaFrancesco D’Agostinopresidente Ugci (giuristi cattolici)Giuseppe Dalla Torrerettore LumsaStefano De Martisdirettore RadioinBluAssuntina Morresimembro del Comitato nazionale di bioeticaLorenzo Ornaghirettore Università Cattolica del Sacro CuoreAntonio Sciortinodirettore Famiglia CristianaAntonio Soccigiornalista, opinionista e scrittoreMarco Tarquiniodirettore AvvenireFrancesco Zanottipresidente Fisc (settimanali cattolici locali)