Cultura & Società

Esami di maturità al via, ecco le tracce

Ci sono Ungaretti e Pirandello, la bomba atomica, il silenzio, la Costituzione, Rita Levi Montalcini, il diario nell'era digitale

Esame maturità (foto Ansa/Sir)

Al via oggi gli esami di maturità per 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.

Per l’analisi del testo, le opzioni sono “Il pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti per la poesia e “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello per il testo di prosa.

Per l’analisi e produzione di un testo argomentativo gli studenti possono scegliere tra: un testo sulla bomba atomica, tratto da “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso, “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot e una traccia sulla Costituzione a partire da un estratto da “L’Intuizione dei costituenti” della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu.

L’ultima categoria è quella del tema d’attualità. Qui le tracce scelte sono: Rita Levi Montalcini con “l’Elogio dell’imperfezione” e uno scritto tratto da “Profili selfie e blog” di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario, che invita i maturandi a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale.