Affluenza in calo anche in Toscana. Alla chiusura dei seggi, ieri sera alle 22, nei trenta Comuni toscani interessati da questa tornata di amministrative aveva votato il 41,9% degli aventi diritto, dieci punti in meno delle precedenti comunali. Tra le regioni a statuto ordinario peggio della Toscana solo la Liguria con 41,26%. Per quanto riguarda i Comuni capoluogo di Provincia, a Lucca ha votato il 37,2% a fronte del 49,4 delle precedenti, con una flessione del 12% circa; a Pistoia il 38,5% a fronte del 49,4%: circa l’11% di flessione. Negli altri tre comuni sopra i 15 mila abitanti, l’affluenza è stata del 42,84% a Carrara, del 41,45% a Quarrata e del 45,05% a Camaiore. Nei 25 comuni sotto i 15 mila abitanti (maggioritario a turno unico) i dati più alti di affluenza sono stati registrati nei centri più piccoli come Sassetta (59,16%), Monticiano (56,9%), Montemignaio (55,84%), Porto Azzurro (55,75%) e Campagnatico (55,73%). Il dato più basso è invece quello di Bagni di Lucca (35,28%), seguito da Serravalle Pistoiese (39,59%) e Bientina (40,06%). Buona l’affluenza a Forte dei Marmi (50,27%), a Pitigliano (50,01%) a Licciana Nardi (49,95%), Reggello (49,74%), Montalcino (49,45%), Monte San Savino (48,97%), Castiglion Fiorentino (48,32%) e Marciana Marina (49,3%). Si votava anche a Mulazzo (47,46%), Zeri (40,84%), Porcari (42,39%), Crespina (41,43%), Marliana (44,48%), San Marcello Pistoiese (45,1%), Sarteano (44,79%), Rignano (42,52%) e Manciano (47,87%).Nei tredici Comuni del Casentino (Capolona, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio, Stia, Subbiano e Talla) si votava per il referendum consultivo sul Comune unico del Casentino, per il quale comunque non è previsto un quorum. Alle 19 di ieri sera la percentuale era del 22,7%.