Redazionali
Arredare una sala convegni: come organizzarsi e quali complementi d’arredo scegliere
Un ambiente di questo tipo deve anzitutto risultare comodo e piacevole tanto per coloro che parleranno quanto per chi si siederà ad ascoltarli, motivo per il quale occorre studiare e disporre uno spazio basato su comfort ed efficienza
L’atto di arredare una sala meeting o comunque uno spazio da dedicare ai convegni può rivelarsi un’impresa davvero ardua, in quanto occorre grande cura e attenzione verso aspetti fondamentali quali ergonomia, benessere e funzionalità.
Un ambiente di questo tipo deve anzitutto risultare comodo e piacevole tanto per coloro che parleranno quanto per chi si siederà ad ascoltarli, motivo per il quale occorre studiare e disporre uno spazio basato su comfort ed efficienza. Gli arredi per sale da convegni devono quindi essere selezionati in base a queste esigenze, tenendo ovviamente conto di quelle che sono le dimensioni dello spazio in cui verranno incastonati.
L’importanza di sedie e poltrone
Gli elementi più importanti in assoluto nella costruzione di situazioni di questo tipo risultano essere indubbiamente sedie e poltrone, e non è difficile intuirne le motivazioni. Meeting e convegni sono infatti situazioni in cui i partecipanti restano seduti per tutto il tempo, motivo per il quale sedie e poltrone devono necessariamente rivelarsi confortevoli per la buona riuscita dell’evento.
Queste infatti hanno la capacità di influenzare, nel bene o nel male, la percezione e la godibilità di questi momenti, risultando essere elementi decisivi nella corretta organizzazione degli stessi. Sedie poco comode possono facilmente disturbare o infastidire chi le occupa, andando di fatto a rovinare l’esperienza che si sta vivendo, mentre, al contrario, sedie e poltrone di qualità consentono all’ospite di godersi appieno il momento e restare lucido e concentrato.
La gestione degli spazi e la componente estetica
Di fondamentale importanza è anche la gestione degli spazi, e conseguentemente le dimensioni dell’arredo scelto per l’evento. Questo deve essere infatti scelto in base all’ampiezza dell’ambiente, in modo che possa adattarsi al meglio allo stesso.
Gli arredi per sale convegno devono, quindi, prevedere anche tavoli da riunione e da conferenze che ben si sposano con gli spazi in questione, e ciò non vale soltanto per le dimensioni. Grande attenzione deve essere messa anche nella scelta stilistica, cercando di puntare il più possibile su colori formali ed eleganti che enfatizzino l’importanza del momento e pongano l’accento sulla professionalità.
Creazione dell’atmosfera
Un convegno è un’occasione per ascoltare e discutere di argomenti molto importanti, il che rende necessaria la creazione di una giusta atmosfera affinché tutto vada per il meglio. Un fattore essenziale in questo senso è indubbiamente la luce, in quanto fa si che l’evento si svolga fluidamente e senza intoppi legati alla visibilità. Nella maggior parte dei casi è consigliabile sfruttare la luce naturale, in quanto genera un impatto positivo nella psiche dei presenti, ma la resa, in questi casi, dipende dalla disposizione dei complementi d’arredo.
Importante, quindi, occupare il centro della sala in modo da “catturare” la luce del giorno, e rendere cosi il meeting piacevole e godibile. In caso non risulti possibile sfruttare questa illuminazione occorrerà investire su delle lampade, cercando di evitare quelle che offrono una luce calda, in quanto risulta più adatta per momenti dedicati al relax e quindi poco consona per ambienti professionali.