Massa Carrara - Pontremoli

Al via il Festival Organistico Apuano 2024

Primo appuntamento in Cattedrale a Massa domenica 30 giugno

Inizia domenica 30 giugno il Festival Organistico Apuano, organizzato dalla diocesi di Massa Carrara – Pontremoli in collaborazione con l’Ufficio Liturgia e Musica Sacra e dall’Associazione César Franck, con la direzione artistica del Maestro Ferruccio Bartoletti.

A inaugurare l’edizione di quest’anno in Cattedrale a Massa sarà un insolito duo a quattro mani formato da Mara Fanelli e Olimpio Medori, che proporranno un accattivante programma “operistico”, con trascrizioni da Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi e Gioachino Rossini. Mara Fanelli collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera Fiorentina in qualità di clavicembalista e in tale veste ha tenuto concerti sia in Italia che all’estero come solista e come continuista; Medori, diplomato presso il Conservatorio di musica “F. Morlacchi” di Perugia con Wijnand Van
de Pol, è organista, musicologo e appassionato studioso dell’arte tastieristica tanto da costruire per diletto clavicordi, spinette, organi portativi e clavicembali. Il duo ha inciso per l’etichetta discografica ”Tactus” la parte per organo dell’Opera Quarta di Azzolino Bernardino della Ciaia.
A seguire, giovedì 4 luglio in Duomo a Carrara Ferruccio Bartoletti improvviserà sulle immagini del film muto “I Dieci Comandamenti”, opera del 1923, di Cecil B. De Mille.
Venerdì 5 luglio in Duomo a Pontremoli sarà la volta di un recital solistico di Tommaso Maria Mazzoletti, con musica di Bach, Widor, Vierne, Marco Enrico Bossi a 100 anni dalla morte, Rogg e Messiaen. Sabato 6 luglio a Bagnone Giuliana Maccaroni e Martino Pòrcile, altro duo a quattro mani, presenterà brani di Rossini, Morandi, Cimarosa, Rutini e Verdi.
Il Festival si chiuderà a Fivizzano domenica 7 luglio, nella chiesa SS. Jacopo e Antonio, con la tradizionale serata dedicata alla Scuola Diocesana di Musica Sacra, della quale è direttore don Samuele Agnesini: “Credo che il Festival sia un’opportunità che la nostra diocesi mette a disposizione non solo degli specialisti che amano la musica, sono cresciuti con la musica e desiderano che la musica continui ad essere parte integrante del loro percorso, ma un’opportunità per tutte le persone, che attraverso l’esperienza della musica sacra possono crescere a livello umano oltreché spirituale”

L’edizione 2024 del Festival è sostenuta dai Comuni di Bagnone, di Carrara e di Pontremoli, “una sinergia positiva e costruttiva – continua il direttore artistico – per offrire a residenti e turisti della costa e Lunigiana l’occasione di ascoltare buona musica su strumenti preziosi e per accendere l’interesse sul patrimonio organario, che va preservato e valorizzato, a maggior ragione perché appartiene alla comunità”. Tutti gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, inizieranno alle 21.15.