Associazioni e movimenti

Agesc: Umberto Palaia è il nuovo presidente nazionale

Eletto anche il nuovo Comitato esecutivo 2024-2027

comitato esecutivo Agesc 2024-2027

Il XXI Congresso nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc) ha eletto Umberto Palaia alla presidenza nazionale per il prossimo triennio. Il neo-eletto presidente è residente a Monza, sposato con Barbara e padre di 2 figli, Dottore commercialista, ha maturato una grande esperienza in ambito di consulenza e gestione delle imprese. “L’Agesc oggi è di fronte ad una grande sfida – ha affermato nelle sue dichiarazioni programmatiche –: le famiglie hanno bisogno di ritornare a creare delle comunità forti e solidali ricreando quel corpus che è la base della società e che, insieme alle istituzioni scolastiche cattoliche, creano il cittadino del domani. Le scuole paritarie con i loro carismi, devono affiancare le famiglie nel lavoro di educazione dei ragazzi di oggi, finalizzato a renderli domani soggetti costruttori del bene comune”. L’Agesc azionale deve essere “il terminale della forza propositiva che arriva dalle scuole e dai territori, ma anche il luogo di sintesi a partire dalle differenze e dalle specificità territoriali”.

Vice presidente del nuovo esecutivo è Margherita Siberna Benaglia, di Verona, con un’importante esperienza in ambito scolastico. “Agesc possa crescere sempre di più per poter rappresentare meglio le famiglie e la loro naturale e doverosa volontà di libertà educativa, sempre in collaborazione con le scuole e gli enti gestori”. il suo auspicio.

Nuovo segretario nazionale è Elsa Ganassini, trentina. Dell’esecutivo faranno parte Marina Frola, tesoriere, di Torino; Michela del Carlo, responsabile relazioni estere, di Lucca; Katjusa Trentin, responsabile formazione professionale, di Belluno; Alice Manganotti, responsabile stampa, di Verona. Delegati del Congresso: Gianpaolo Scarpa di Ravenna, che opera nel settore bancario; Michela Perfumo di Aqui Terme, che opera in ambito amministrativo e della ricerca scientifica al Politecnico di Torino; Francesca Manna di Roma, con 20 anni di esperienza come funzionario della Pubblica Amministrazione; Francesca Piricò di Reggio Calabria, che rappresenterà il Sud.