Cultura & Società

“Dante, l’Italiano”. Gratis il volume della Crusca per la Settimana della lingua italiana nel mondo

L’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La scelta del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della lingua italiana, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, con la sua rete di Uffici all’estero (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura).

L’ebook e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare che lavora con autori e case editrici per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e molte altre librerie italiane e internazionali.

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’ebook sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (18 – 24 ottobre 2021) e solo in seguito a pagamento.

Dal 18 al 24 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente l’e-book  Dante, l’italiano a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni

collegandosi all’indirizzo: http://www.goware-apps.com/dante-litaliano-giovanna-frosini-giuseppe-polimeni-cura/

dal 25 ottobre il volume sarà in vendita

al prezzo di 15 euro nella versione e-book e 35,99 euro in quella cartacea

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante.

Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere apprezzati, anche per una fruizione didattica, da un pubblico italiano e internazionale; a questa finalità risponde anche l’inserimento di una sitografia aggiornata.

Le voci e le figure di poeti e scrittori, enigmisti e fumettisti, che hanno donato le loro creazioni originali, raccontano un dialogo con Dante che viene da lontano e va oltre il centenario.  Un valore aggiunto di questo libro, che percorrerà le vie del mondo, è l’immagine di copertina, realizzata da Federica Mauro, una giovane artista con disabilità: al suo Dante e le Stelle è affidata una speranza di rinascita, che porti tutti noi a «riveder le stelle». 

Indice del volume

Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Dante per il mondoFrancesco Bruni, L’Italia di DanteSonia Chiodo, Giotto di Bondone e Dante Alighieri nel palazzo del Podestà di Firenze: frammenti di un dialogo ineditoClaudio Marazzini, Il culto di Dante e gli accademici della Crusca dal Cinquecento al NovecentoDuccio Tongiorgi, «Il profeta della nazione». Dante nel RisorgimentoFranco Pierno, La Commedia coloniale. Schegge dantesche dalla Grande Emigrazione in Nordamerica (1880-1918 ca.)Claudia Bussolino, Dante tradotto per immagini: un percorso otto-novecentescoRosario Coluccia, Il mito di BabeleGian Luigi Beccaria, Dante vicino, settecento anni dopoLeonardo Zanchi, «Infin che ’l mar fu sopra noi rinchiuso»: Dante dietro il filo spinatoLino Leonardi, Dante e l’italiano anticoPaola Manni, Il Vocabolario DantescoFrancesca De Blasi, Baldo, baldanza e baldezzaFrancesca De Cianni, Da osanna all’osannar dantescoBarbara Fanini, Il «volume» del cosmoElena Felicani, «Ond’io sovente arrosso e disfavillo»: il rosso nella CommediaCristiano Lorenzi Biondi, La questione delle «cerchie etterne»Luca Morlino, PurgatorioChiara Murru, «Da molte stelle mi vien questa luce»: la luce nella CommediaFiammetta Papi, Tetragono (Par. XVII 24); Veronica Ricotta, FantasiaPaolo Rondinelli, Cosa fatta capo ha: Dante e la raccolta di proverbi di Francesco SerdonatiTullio De Mauro, La Commedia e il vocabolario di base dell’italianoAndrea Alessandro Pellini, Travestire Dante. Le traduzioni dialettali della CommediaStefano Telve, Dante nell’opera liricaGiovanni Battista Boccardo, Dante per ragazziGiuseppe Antonelli e Federico Milone, Dante popLorenzo Coveri, Dante nelle canzoniDaniela Pietrini, La Commedia di paperi e topi. La lingua di Dante in versione disneyanaAlberto Sebastiani, L’inferno tra le nuvole. La lingua della Commedia nei crossover a fumettiFederico Mussano, Dante e gli enigmistiGiovanna Frosini, Conobbi il tremolar de la marinaFederico Tiezzi, Anatomia di un incontro: Dante, la lingua, la memoria, il teatroFabio Pusterla, AngelicanzaFabio Pusterla, Da un sogno all’altro, con LucioMarco Balzano, Ulisse e il sapere umanoMarcello Toninelli, Tenzone poetica tra il Gran Fiorentino e l’Umoroso SeneseElena Felicani, Sitografia.

I Curatori

Giovanna Frosini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena e Accademica della Crusca. Con Luca Serianni e Luigi Matt dirige gli “Studi linguistici italiani”. Ha dedicato vari studi e interventi (anche di tipo didattico e di alta divulgazione) all’opera di Dante, sia negli aspetti linguistici, sia negli aspetti filologici; fra gli ultimi, Il volgare, in Dante, a cura di Roberto Rea e Justin Steinberg (Carocci, Roma, 2020).

Giuseppe Polimeni è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università degli studi di Milano. Fa parte del gruppo di ricerca “Coordinate dantesche”. Intorno a Dante ha pensato i saggi raccolti nel volume Come fronda in ramo. Forme e modello della varietà nell’Italia dei volgari (Biblion, Milano, 2019). Con Silvia Morgana e Massimo Prada dirige “Italiano LinguaDue” (https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/).