(Danzica) La solidarietà è un dovere costitutivo per ciascuno di noi ed è il nostro futuro comune. A ribadirlo sono i 350 partecipanti alle prime Prime giornate sociali cattoliche per l’Europa – che si sono chiuse ieri 11 ottobre a Danzica per iniziativa della Comece (Commissione episcopati comunità europea) – nel messaggio finale La solidarietà è il nostro futuro(SirEuropa –www.agensir.it ). Settant’anni dopo i colpi di cannone che sulla Westerplatte diedero inizio alla seconda guerra mondiale da cui emerse la ricerca di riconciliazione che ha fatto crescere il progetto di libertà, pace e progresso che é divenuto l’Unione Europea, i delegati di 29 Paesi del continente affermano: La nostra generazione è chiamata a raccogliere nuovamente la sfida della costruzione di una strategia per il bene comune. Questo esige dalle istituzioni sociali il rispetto degli spazi per l’azione autonoma, affinché ogni persona possa realizzare pienamente il proprio potenziale e richiede che le stesse istituzioni siano permeate dai principi di solidarietà e di sussidiarietà. Tale strategia ha bisogno di una democrazia giusta, che può funzionare solo con il concorso responsabile di tutti. I comportamenti egoistici, l’utilitarismo e il materialismo devono lasciare spazio alla condivisione, come è stato ampiamente dimostrato dall’attuale crisi economica.La solidarietà economica – prosegue il messaggio finale delle Prime giornate sociali cattoliche per l’Europa’ letto ieri sotto la pioggia all’ingresso dei cantieri di Danzica – deve farsi principio guida per l’azione La dignità inalienabile della vita umana, dal concepimento alla morte naturale, deve essere rispettata. Così come quella dello straniero che bussa alla nostra porta e quella delle future generazioni. Nel ribadire che la solidarietà è un dovere costitutivo per ciascuno di noi e che solo a questa condizione i diritti non si trasformano in arbitrio i delegati esortano: Non dobbiamo avere paura: la solidarietà è il nostro futuro comune. L’unità dell’Europa era il sogno di alcuni. E’ divenuta una speranza per molti. Oggi è nostro dovere far si che continui a servire l’obiettivo di una solidarietà globale. Tre le direzioni individuate: solidarietà tra le generazioni, tra i cittadini europei, tra l’Europa e il resto del mondo. Quanto al primo punto, i delegati sottolineano l’urgenza di promuovere e proteggere la famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, creando le condizioni per consentire ai genitori di allevare i figli e conciliare vita familiare e lavorativa, e di implementare una politica comune europea per l’immigrazione e l’asilo, riconoscendo la dignità umana di ogni migrante.Occorre riorientare i nostri stili di vita e la crescita economica per ridurre la nostra impronta ecologica, il consumo di risorse naturali non rinnovabili, e assicurare così un pianeta ancora abitabile alle future generazioni, si legge nel messaggio finale delle Giornate sociali cattoliche per l’Europa. Affinché vi sia vera solidarietà tra i cittadini europei occorre mettere l’economia a servizio di tutti riconoscendo il valore del lavoro in tutte le sue forme; adeguare l’economia sociale di mercato alle nuove sfide; proteggere i più vulnerabili, accrescere la giustizia sociale e le pari opportunità per ciascuno. A tale fine è necessario assumere misure più efficaci per ridurre la povertà e l’esclusione sociale; promuovere una politica di regolazione dei mercati finanziari a livello dell’Unione europea e sostenere le strutture di governance a livello internazionale. Ma l’Europa deve guardare anche al resto del mondo: di qui l’invito a rispettare la parola data nei confronti dei Paesi in via di sviluppo e a promuovere il co-sviluppo con i Paesi più poveri, in particolare l’Africa; a sviluppare ulteriormente le pratiche del commercio equo; a promuovere la pace e la giustizia, basata sul rispetto della dignità dell’uomo, dei diritti umani e in particolare della libertà religiosa. Per consentire il raggiungimento di questi obiettivi è necessario operare affinché i bilanci degli Stati e dell’Ue si adeguino, sostengono i partecipanti alle Giornate sociali cattoliche, chiedendo nel messaggio finale ai cittadini europei che condividono queste prospettive di impegnarsi personalmente per la loro realizzazione e di assumersi le necessarie responsabilità politiche ai rispettivi livelli. In quanto cristiani, la chiamata allo sviluppo integrale delle persone e dei popoli si legge nel testo – è una vocazione che ci precede e ci costituisce. L’Europa ha bisogno di uomini e donne adeguatamente formati, con le braccia aperte per accogliere l’altro in nome di Gesù Cristo e costruire insieme relazioni e istituzioni di solidarietà, a servizio degli uomini del nostro tempo e avendo a cuore le generazioni future. Noi è la conclusione del documento – vogliamo anche continuare a dialogare e lavorare con gli uomini e le donne di convinzioni diverse per il perseguimento del bene comune.Sir