Fiesole
Fiesole, oltre 350 ragazzi a Roma per il Giubileo degli adolescenti
Il culmine sarà domenica 27 aprile, con la Santa Messa in Piazza San Pietro alle ore 10. Necessari alcuni cambiamenti a causa dei funerali del Papa."Non un semplice viaggio, ma un vero cammino di fede", sottolineano suor Valentina Laici e don Francesco Rizzi, responsabili della Pastorale Giovanile

A pochi giorni dalla partenza per il Giubileo degli Adolescenti, la Pastorale Giovanile della Diocesi di Fiesole ha diramato una comunicazione ufficiale con importanti aggiornamenti sul pellegrinaggio che porterà oltre 350 ragazzi della diocesi a Roma dal 25 al 27 aprile. Le modifiche si sono rese necessarie a causa dei funerali di Papa Francesco, evento che ha richiesto un ripensamento logistico e organizzativo dell’intero programma.
“Non un semplice viaggio, ma un vero cammino di fede”, sottolineano suor Valentina Laici e don Francesco Rizzi, responsabili della Pastorale Giovanile, nella lettera inviata ai referenti parrocchiali. «Vi chiediamo di condividere queste informazioni con i partecipanti e le famiglie. Un grande grazie per il prezioso servizio che svolgete e per l’accompagnamento dei ragazzi in questa bellissima esperienza di fede e comunione», scrivono in chiusura.
Le partenze dei sei pullman in cui saranno suddivisi i partecipanti avverranno in orari e luoghi precisi, con tappe organizzate in vari centri della diocesi: da Rignano a Reggello, da Figline a Rufina, fino a Gaiole e Cavriglia. Ogni gruppo è stato associato a una delle cinque strutture di accoglienza a Roma, tra cui Santa Maria della Perseveranza, San Cleto, e San Liborio.
Il pellegrinaggio inizierà venerdì 25 aprile con il viaggio e l’arrivo nella Capitale. Alle 14.30, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura, è previsto il passaggio della Porta Santa, simbolo del Giubileo. In serata, i gruppi parteciperanno alla Via Lucis all’EUR, prima del rientro nelle rispettive strutture.
Sabato sarà dedicato alla riflessione e al confronto, con momenti di gruppo, confessioni e attività nelle “Piazze in dialogo con la città”: spazi di incontro, testimonianza e cultura dove i giovani potranno vivere lo spirito giubilare a contatto con la vita urbana e le sfide del presente.
Il culmine spirituale sarà domenica 27 aprile, con la Santa Messa in Piazza San Pietro alle ore 10.00.
Nonostante i cambiamenti dovuti a un contesto storico particolare, la Pastorale Giovanile mantiene saldo il senso profondo del pellegrinaggio: un’opportunità di incontro con Dio, con la Chiesa e tra i giovani stessi. Il tutto in un clima di preghiera, comunione e speranza, seguendo proprio l’insegnamento di Papa Francesco, che con il suo stile diretto e fraterno ha sempre valorizzato i giovani come protagonisti del cambiamento.