Prato

«Cinge nos Virgo», il libro sulla sacra Cintola: venerdì presentazione a Prato

All’interno del libro ci sono delle splendide foto macro che mostrano come è fatta la cintura

Venerdì 6 dicembre, alle 18,30, in cattedrale viene presentato alla città «Cinge nos Virgo», il libro della storica Virginia Barni dedicato alla Sacra Cintola e alla forte devozione che da secoli lega Prato alla reliquia mariana. Intervengono il vescovo Giovanni Nerbini, la sindaca Ilaria Bugetti e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Toccafondi. Modera il giornalista Giacomo Cocchi.

Intanto è stato inaugurato, in via Luigi Muzzi, 28, il temporary shop di Claudio Martini Editore, dove è possibile acquistare il libro e trovare le altre pubblicazioni che la casa editrice pratese ha dedicato al patrimonio storico e artistico locale.

Stampato in una elegante veste, «Cinge nos Virgo», è stato scritto dall’autrice con uno stile semplice e accessibile a tutti, con l’obiettivo di avvicinare il più possibile la Sacra Cintola ai pratesi e di farlo anche in modo inedito, presentando la reliquia come non è mai stata vista prima. All’interno del libro ci sono delle splendide foto macro che mostrano come è fatta la cintura: si possono ammirare la trama e l’ordito, i fili di seta verde e quelli broccati d’oro. Una novità assoluta e realizzata appositamente per il libro grazie all’autorizzazione rilasciata dalla diocesi e dal comune di Prato, comproprietari della Sacra Cintola.

Il libro è anche multimediale perché, attraverso dei qrcode, è possibile collegarsi al sito web di Tv Prato e vedere come si svolge una ostensione del Sacro Cingolo. Un altro video, anche questo molto interessante e inedito, è stato realizzato dalla studiosa di tessuti antichi Tessy Schoenholzer e mostra l’antica tecnica con la quale è stata realizzata la cintura. È multimediale anche il capitolo «voci dal santuario», che raccoglie, secolo per secolo, vicende private che hanno lasciato traccia nella grande narrazione della Cintola. i testi, con le storie di devozione, sono letti, interpretati e musicati dai fratelli Gabriele e Samuele Cecchi.