Cet Notizie

Assisi, la cronaca della Giornata

ACCOGLIENZA IN PIAZZA SAN FRANCESCO AD ASSISI TESTIMONIANZE PER LA PACE PREGHIERA IN LUOGHI DIVERSI AGAPE FRATERNA IMPEGNO PER LA PACE E CONGEDO VISITA AL PROTOMONASTERO DI SANTA CHIARA E ALLA BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI PARTENZA DA ASSISI E RIENTRO IN VATICANO Alle 8.30 di questa mattina, il Santo Padre Giovanni Paolo II, insieme ai Rappresentanti e agli Invitati alla Giornata di Preghiera per la Pace nel Mondo ad Assisi, parte in treno dalla Stazione ferroviaria del Vaticano.All’arrivo alla Stazione di Santa Maria degli Angeli, il Papa è accolto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi, dai Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. li Gianni Letta e Paolo Bonaiuti, dal Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, S.E. Mons. Sergio Goretti, dal Presidente della Regione Umbria, Dott.ssa Maria Rita Lorenzetti, dall’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, S.E. il Signor Raniero Avogadro, dal Prefetto di Perugia, Dott. Gianlorenzo Fiore, dal Sindaco di Assisi, Dott. Giorgio Bartolini, e dal Presidente della Provincia di Perugia, Dott. Giulio Cozzari.Quindi Giovanni Paolo II si trasferisce in auto verso la Piazza di San Francesco ad Assisi. Giovanni Paolo II giunge in auto alle ore 11 davanti all’ingresso della Basilica inferiore e raggiunge Piazza San Francesco. Quindi davanti al palco accoglie i Rappresentanti delle varie Religioni del mondo che entrano nella piazza con le rispettive Delegazioni e rivolge loro il seguente saluto: SALUTO DEL SANTO PADRE Testo originale in lingua italiana

1. Vi accolgo tutti con gioia e rivolgo a ciascuno il mio cordiale benvenuto. Grazie per aver aderito al mio invito, intervenendo, qui ad Assisi, a quest’incontro di preghiera per la pace. Esso richiama alla mente quello del 1986, e ne costituisce come un significativo prolungamento. Lo scopo è sempre lo stesso, quello cioè di pregare per la pace, che è anzitutto dono di Dio da implorare con fervorosa e fiduciosa insistenza. Nei momenti di più intensa apprensione per le sorti del mondo, si avverte con maggiore vivezza il dovere di impegnarsi personalmente nella difesa e nella promozione del fondamentale bene della pace.

2. Un saluto speciale indirizzo al Patriarca ecumenico, Sua Santità Bartolomeo I, e a quanti lo accompagnano; al Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente, Sua Beatitudine Ignazio IV; al Catholicos Patriarca della Chiesa Assira dell’Oriente, Sua Santità Mar Dinkha IV; all’Arcivescovo di Tirana, Durres e di tutta l’Albania, Sua Beatitudine Anastas; ai delegati dei Patriarchi di Alessandria, Gerusalemme, Mosca, Serbia, Romania; delle Chiese ortodosse di Bulgaria, Cipro, Polonia; ai delegati delle Antiche Chiese dell’Oriente: il Patriarcato siro ortodosso di Antiochia, la Chiesa Apostolica Armena, il Catholicossato Armeno di Cilicia, la Chiesa ortodossa d’Etiopia, la Chiesa ortodossa sira del Malankar. Saluto il rappresentante dell’Arcivescovo di Canterbury, Sua Grazia George Carey, i tanti rappresentanti delle Chiese e Comunità ecclesiali, Federazioni, Alleanze cristiane d’Occidente; il Segretario Generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese e i rappresentanti dell’Ebraismo mondiale, che hanno aderito a questa speciale Giornata di preghiera per la pace.

3. Desidero, altresì, porgere il più cordiale benvenuto agli esponenti delle diverse confessioni religiose: ai rappresentanti dell’Islam, qui convenuti dall’Albania, dall’Arabia Saudita, dalla Bosnia, dalla Bulgaria, dall’Egitto, da Gerusalemme, dalla Giordania, dall’Iran, dall’Iraq, dal Libano, dalla Libia, dal Marocco, dal Senegal, dagli Stati Uniti d’America, dal Sudan, dalla Turchia; ai rappresentanti del Buddismo, giunti da Taiwan e dalla Gran Bretagna, e a quelli dell’Induismo, giunti dall’India; ai rappresentanti appartenenti alla religione tradizionale africana, che vengono dal Ghana e dal Benin, come pure a coloro che vengono dal Giappone in rappresentanza di diverse religioni e movimenti; ai rappresentanti Sikh dell’India, di Singapore e della Gran Bretagna; ai delegati del Confucianesimo, dello Zoroastrianesimo e del Giainismo. Non mi è possibile nominare tutti, ma vorrei che il mio saluto non dimenticasse nessuno di voi, gentili e graditi ospiti, che ringrazio ancora una volta per aver accettato di prendere parte a questa significativa giornata.

4. La mia riconoscenza si estende ai venerati Cardinali e Vescovi presenti; in particolare al Cardinale Edward Egan, Arcivescovo di New York, città tanto duramente colpita nei tragici eventi dell’11 settembre; saluto inoltre i rappresentanti degli Episcopati di quelle Nazioni, dove più forte s’avverte l’esigenza della pace. Uno speciale pensiero rivolgo poi al Cardinale Lorenzo Antonetti, Delegato Pontificio per la Patriarcale Basilica di San Francesco in Assisi, e ai cari Frati Minori Conventuali, che, come sempre, ci offrono una generosa accoglienza e una familiare ospitalità.

Con deferenza saluto il Presidente del Consiglio Italiano, Onorevole Silvio Berlusconi, il Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti e le altre Autorità che ci onorano della loro presenza, come pure le Forze di Polizia e quanti stanno dispiegando ogni sforzo per assicurare il buon andamento di questa giornata.

Il mio saluto, infine, è per voi, carissimi Fratelli e Sorelle presenti, e specialmente per voi, cari giovani che avete vegliato tutta la notte. Iddio conceda che dall’odierno incontro scaturiscano quei frutti di pace per il mondo intero, che tutti cordialmente auspichiamo.

Dopo il saluto del Papa, il Cardinale François Xavier Nguyên Van Thuân, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, legge una monizione introduttiva. Sono poi alcuni Rappresentanti delle diverse Chiese e Comunità ecclesiali e delle altre Religioni ad alternarsi per una testimonianza in favore della pace, in diverse lingue. Al leggio si susseguono:– il Patriarca Ecumenico Sua Santità Bartolomeo I;– il Vescovo Richard Garrard, che legge una testimonianza dell’Arcivescovo di Canterbury;– il Dr. Ishmael Noko, della Federazione Luterana Mondiale e il Dr. Setri Nyomi, dell’Alleanza Mondiale delle Chiese Riformate;– Geshe Tashi Tsering, Rappresentante del Dalai Lama (Buddismo);– Chef Ainadou Gasseto (Religione Tradizionale Africana);– Didi Talwalkar (Induismo);– il Dr. Ali Elsamman, che legge una testimonianza dello Sceicco Al-Azhar Mohammed Tantawi (Islam);– il Rabbino Israel Singer (Ebraismo);– Chiara Lubich e Andrea Riccardi, per la Chiesa Cattolica;– il Vescovo Ioan Salagean, del Patriarcato ortodosso di Romania. Terminate le testimonianze, Giovanni Paolo II rivolge ai presenti il seguente discorso: DISCORSO DEL SANTO PADRETesto originale in lingua italiana

1. Siamo venuti ad Assisi in pellegrinaggio di pace. Siamo qui, quali rappresentanti delle varie religioni, per interrogarci di fronte a Dio sul nostro impegno per la pace, per chiederne a Lui il dono, per testimoniare il nostro comune anelito verso un mondo più giusto e solidale.

Vogliamo recare il nostro contributo per allontanare le nubi del terrorismo, dell’odio, dei conflitti armati, nubi che in questi ultimi mesi si sono particolarmente addensate all’orizzonte dell’umanità. Per questo vogliamo ascoltarci gli uni gli altri: già questo – lo sentiamo – è un segno di pace. C’è già in questo una risposta agli inquietanti interrogativi che ci preoccupano. Già questo serve a diradare le nebbie del sospetto e dell’incomprensione.

Le tenebre non si dissipano con le armi; le tenebre si allontanano accendendo fari di luce. Ricordavo alcuni giorni fa al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede che l’odio si vince solo con l’amore.

2. Ci incontriamo ad Assisi, dove tutto parla di un singolare profeta della pace, chiamato Francesco. Egli è amato non solo dai cristiani, ma da tanti altri credenti e da gente che, pur lontana dalla religione, si riconosce negli ideali di giustizia, di riconciliazione, di pace che furono suoi.

Qui il Poverello di Assisi ci invita anzitutto ad innalzare un canto di gratitudine a Dio per tutti i suoi doni. Lodiamo Dio per la bellezza del cosmo e della terra, “giardino” meraviglioso che Egli affidò all’uomo perché lo coltivasse e lo custodisse (cfr Gn 2,15). E’ bene che gli uomini ricordino di trovarsi in un'”aiuola” dell’immenso universo, creata da Dio per loro. E’ importante che si rendano conto che né loro, né le questioni per cui si affannano tanto sono il “tutto”. Solo Dio è “il tutto”, e a Lui ciascuno dovrà, alla fine, presentarsi per rendere conto.

Lodiamo Dio, Creatore e Signore dell’universo, per il dono della vita e specialmente della vita umana, sbocciata sul pianeta per un misterioso disegno della sua bontà. La vita in tutte le sue forme è affidata in maniera speciale alla responsabilità degli uomini.

Con meraviglia ogni giorno rinnovata noi constatiamo la varietà con cui la vita umana si manifesta, a partire dalla polarità femminile e maschile, fino a una molteplicità di doni caratteristici, propri delle diverse culture e tradizioni, che formano un multiforme e poliedrico cosmo linguistico, culturale ed artistico. E’ una molteplicità chiamata ad integrarsi nel confronto e nel dialogo per l’arricchimento e la gioia di tutti.

Dio stesso ha posto nel cuore umano un’istintiva spinta a vivere in pace e armonia. E’ un anelito più intimo e tenace di qualsiasi istinto di violenza, un anelito che insieme siamo venuti a riaffermare qui, ad Assisi. Lo facciamo nella consapevolezza di interpretare il sentimento più profondo di ogni essere umano.

La storia ha conosciuto e continua a conoscere uomini e donne che, proprio in quanto credenti, si sono distinti come testimoni di pace. Con il loro esempio, essi ci insegnano che è possibile costruire tra gli individui e i popoli ponti per incontrarsi e camminare insieme sulle vie della pace. A loro vogliamo guardare per trarre ispirazione nel nostro impegno a servizio dell’umanità. Essi ci incoraggiano a sperare che, anche nel nuovo millennio da poco iniziato, non mancheranno uomini e donne di pace, capaci di irradiare nel mondo la luce dell’amore e della speranza.

3. La pace! L’umanità ha bisogno della pace sempre, ma ancor più ne ha bisogno ora, dopo i tragici eventi che hanno scosso la sua fiducia e in presenza dei persistenti focolai di laceranti conflitti che tengono in apprensione il mondo. Nel Messaggio del 1° gennaio scorso, ho posto l’accento su due “pilastri” sui quali poggia la pace: l’impegno per la giustizia e la disponibilità al perdono.

Giustizia, in primo luogo, perché non ci può essere pace vera se non nel rispetto della dignità delle persone e dei popoli, dei diritti e dei doveri di ciascuno e nell’equa distribuzione di benefici ed oneri tra individui e collettività. Non si può dimenticare che situazioni di oppressione e di emarginazione sono spesso all’origine delle manifestazioni di violenza e di terrorismo. E poi anche perdono, perché la giustizia umana è esposta alla fragilità e ai limiti degli egoismi individuali e di gruppo. Solo il perdono risana le ferite dei cuori e ristabilisce in profondità i rapporti umani turbati.

Occorre umiltà e coraggio per incamminarsi in questo itinerario. Il contesto dell’odierno incontro, quello cioè del dialogo con Dio, ci offre l’opportunità di riaffermare che in Dio troviamo l’unione eminente della giustizia e della misericordia. Egli è sommamente fedele a se stesso e all’uomo, anche quando l’essere umano si allontana da Lui. Per questo le religioni sono al servizio della pace. Appartiene ad esse, e soprattutto ai loro leaders, il compito di diffondere tra gli uomini del nostro tempo una rinnovata consapevolezza dell’urgenza di costruire la pace.

4. Lo hanno riconosciuto i partecipanti all’Assemblea Interreligiosa tenutasi in Vaticano nell’ottobre 1999, affermando che le tradizioni religiose posseggono le risorse necessarie per superare le frammentazioni e per favorire la reciproca amicizia e il rispetto tra i popoli. In quella occasione fu pure riconosciuto che tragici conflitti sono spesso derivati dall’ingiusta associazione della religione con interessi nazionalistici, politici, economici o di altro genere. Ancora una volta noi, insieme qui riuniti, affermiamo che chi utilizza la religione per fomentare la violenza ne contraddice l’ispirazione più autentica e profonda.

E’ doveroso, pertanto, che le persone e le comunità religiose manifestino il più netto e radicale ripudio della violenza, di ogni violenza, a partire da quella che pretende di ammantarsi di religiosità, facendo addirittura appello al nome sacrosanto di Dio per offendere l’uomo. L’offesa dell’uomo è, in definitiva, offesa di Dio. Non v’è finalità religiosa che possa giustificare la pratica della violenza dell’uomo sull’uomo.

5. Mi rivolgo ora in modo particolare a voi, Fratelli e Sorelle cristiani. Il nostro Maestro e Signore Gesù Cristo ci chiama a essere apostoli di pace. Egli ha fatto sua la regola d’oro nota alla sapienza antica: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt 7,12; cfr Lc 6,31) ed il comandamento di Dio a Mosè: “Ama il prossimo tuo come te stesso” (cfr Lv 19,18; Mt 22,39 e paralleli), portandoli a compimento nel comandamento nuovo: “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 13,34).

Con la morte sul Golgota ha impresso nella sua carne le stigmate della divina passione per l’umanità. Testimone del disegno d’amore del Padre celeste, è diventato “nostra pace. Colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia” (Ef 2,14).

Con Francesco, il Santo che ha respirato l’aria di questi colli e percorso queste contrade, fissiamo lo sguardo sul mistero della Croce, albero di salvezza irrorato dal sangue redentore di Cristo. Dal mistero della Croce fu segnata l’esistenza del Poverello, di santa Chiara e di innumerevoli altri santi e martiri cristiani. Il loro segreto fu proprio questo segno vittorioso dell’amore sull’odio, del perdono sulla vendetta, del bene sul male. Sulle loro orme siamo invitati ad avanzare, perché la pace di Cristo diventi anelito incessante della vita del mondo.

6. Se la pace è dono di Dio ed ha in Lui la sua sorgente, dove è possibile cercarla e come possiamo costruirla se non in un rapporto intimo e profondo con Lui? Edificare la pace nell’ordine, nella giustizia e nella libertà richiede, pertanto, l’impegno prioritario della preghiera, che è apertura, ascolto, dialogo e ultimamente unione con Dio, fonte originaria della pace vera.

Pregare non significa evadere dalla storia e dai problemi che essa presenta. Al contrario, è scegliere di affrontare la realtà non da soli, ma con la forza che viene dall’Alto, la forza della verità e dell’amore la cui ultima sorgente è in Dio. L’uomo religioso, di fronte alle insidie del male, sa di poter contare su Dio, assoluta volontà di bene; sa di poterLo pregare per ottenere il coraggio di affrontare le difficoltà, anche le più dure, con personale responsabilità, senza cedere a fatalismi o a reazioni impulsive.

7. Fratelli e Sorelle qui convenuti da varie parti del mondo! Tra poco ci recheremo nei luoghi previsti per invocare da Dio il dono della pace per l’intera umanità. Chiediamo che ci sia dato di riconoscere la via della pace, dei giusti rapporti con Dio e fra di noi. Chiediamo a Dio di aprire i cuori alla verità su di Lui e sull’uomo. Unico è lo scopo e medesima è l’intenzione, ma pregheremo secondo forme diverse, rispettando le altrui tradizioni religiose. Anche in questo, in fondo, c’è un messaggio: vogliamo mostrare al mondo che lo slancio sincero della preghiera non spinge alla contrapposizione e meno ancora al disprezzo dell’altro, ma piuttosto ad un costruttivo dialogo, nel quale ciascuno, senza indulgere in alcun modo al relativismo né al sincretismo, prende anzi più viva coscienza del dovere della testimonianza e dell’annuncio.

E’ ora di superare decisamente quelle tentazioni di ostilità che non sono mancate nella storia anche religiosa dell’umanità. In realtà, quando esse si richiamano alla religione, ne esprimono un volto profondamente immaturo. Il genuino sentimento religioso infatti conduce a percepire in qualche modo il mistero di Dio, fonte della bontà, e ciò costituisce una sorgente di rispetto e di armonia tra i popoli: in esso, anzi, risiede il principale antidoto contro la violenza e i conflitti (cfr Messaggio, n.14).

E Assisi oggi, come il 27 ottobre del 1986, diventa nuovamente il “cuore” di una folla innumerevole che invoca la pace. A noi si uniscono tante persone, che da ieri e fino a stasera, nei luoghi di culto, nelle case, nelle comunità, nel mondo intero, pregano per la pace. Sono anziani, bambini, adulti e giovani: un popolo che non si stanca di credere nella forza della preghiera per ottenere la pace.

La pace abiti specialmente nell’animo delle nuove generazioni. Giovani del terzo millennio, giovani cristiani, giovani di tutte le religioni, chiedo a voi di essere, come Francesco d’Assisi, “sentinelle” docili e coraggiose della pace vera, fondata nella giustizia e nel perdono, nella verità e nella misericordia!

Avanzate verso il futuro tenendo alta la fiaccola della pace. Della sua luce ha bisogno il mondo!

Concluso con il suo discorso il momento delle testimonianze, il Santo Padre invita tutti a recarsi nei diversi luoghi per la preghiera. Quindi presiede la preghiera cristiana nella Basilica Inferiore di San Francesco mentre, nei diversi luoghi predisposti all’interno del Sacro Convento, si recano: Islam; Buddhismo; Sikhismo; Religioni Tradizionali Africane; Induismo; Tenrikyo; Shintoismo; Ebraismo; Zoroastrianesimo, Gainismo e Confucianesimo. Dopo la preghiera, il Santo Padre Giovanni Paolo II e i Rappresentanti delle diverse Chiese e Comunità ecclesiali e delle altre Religioni si recano nel refettorio del Sacro Convento per partecipare all’agape fraterna.Quindi il Papa incontra il Presidente della Repubblica Italiana, S.E. il Signor Carlo Azeglio Ciampi, con le personalità al suo seguito, e saluta poi i Religiosi della Comunità del Sacro Convento. L’ultimo momento della Giornata di preghiera per la pace nel mondo inizia alle ore 15.30 in Piazza San Francesco ad Assisi, dove i rappresentanti delle diverse Chiese e Comunità ecclesiali e delle altre Religioni si ritrovano per la cerimonia di impegno per la pace.È il Cardinale Francis Arinze, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso, a leggere la monizione introduttiva. Quindi viene portata al Santo Padre e ai Rappresentanti una lampada accesa.Alcuni Rappresentanti si collocano attorno al leggio e leggono il testo dell’impegno comune per la pace, in varie lingue:– Patriarca Ecumenico Sua Santità Bartolomeo I, in francese;– Rev. Dr. Konrad Raiser (Consiglio Ecumenico delle Chiese), in tedesco;– Bhai Sahibji Mohinder Singh (Sikh), in punjabi;– Metropolita Pitirim (del Patriarcato Ortodosso di Mosca), in russo;– Metropolita Jovan (del Patriarcato Ortodosso serbo), in serbo;– Sheikh Abdel Salam Abushukhadaem (Musulmano), in arabo;– Vescovo Vasilios (della Chiesa Ortodossa di Cipro), in greco;– Sig. Chang-Gyou Choi (Confuciano), in coreano;– Hojjatoleslam Ghomi (Musulmano), in farsi;– Rev. Nichiko Niwano (Buddista), in giapponese;– Rabbino Samuel-René Sirat (Ebreo), in ebraico;– Dr. Mesach Krisetya (Conferenza Mennonita Mondiale), in inglese.Il Santo Padre conferma e conclude l’impegno comune per la pace con queste parole: Mai più violenza!Mai più guerra!Mai più terrorismo!In nome di Dio ogni religione porti sulla terraGiustizia e Pace,Perdono e Vita,Amore! Subito dopo Giovanni Paolo II si reca presso il tripode posto al centro davanti al palco e vi colloca la lampada. Lo stesso fanno dopo di lui tutti i Rappresentanti.Il Card. Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, legge una monizione per invitare allo scambio della pace. Il Papa congeda quindi l’assemblea con brevi parole. Alle 16.30, terminato l’incontro, il Papa si reca per una breve visita privata al Protomonastero di Santa Chiara, dove saluta le Clarisse, e alla Basilica di Santa Maria degli Angeli per pregare nella Porziuncola e incontrare i Membri della comunità religiosa dei Frati Minori. Alle 17.30 di questo pomeriggio, lasciata la Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Papa si trasferisce in auto alla locale Stazione ferroviaria, per far ritorno a Roma. Alla partenza il Santo Padre viene salutato dal Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, On. Pietro Lunardi, dal Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, S.E. Mons. Sergio Goretti, dal Presidente della Regione Umbria, Dott.ssa Maria Rita Lorenzetti, dal Prefetto di Perugia, Dott. Gianlorenzo Fiore, dal Sindaco di Assisi, Dott. Giorgio Bartolini e dal Presidente della Provincia di Perugia, Dott. Giulio Cozzari.